
A Palau in località CAPO D’ORSO di fronte all’Arcipelago della Maddalena si trova la conosciutissima Roccia dell’ Orso. Una bellissima scultura naturale col capo rivolto verso il mare, si trova 122 metri sopra il livello del mare a vigilare su Palau. La roccia, che ha dato il nome al promontorio su cui sorge, è nota fin dall’antichità, come attesta il geografo greco Tolomeo già nel II secolo d.C.: egli racconta che la roccia incuteva paura ai naviganti perché in grado di attirare le navi con la forza di una grandissima calamita. Si dice che antichi marinai videro in questo monumento naturale la sagoma di un orso e lo citarono nei portolani come punto di riconoscimento, perché ben visibile dal mare.
Infatti il potenziale turistico attribuibile alla roccia dell’ Orso di Palau è tra i più elevati monumenti naturali individuati in Sardegna e il suo promontorio è meta di escursioni per numerosi visitatori. La roccia granitica viene scolpita nel corso dei secoli dai venti: per questo è di colore giallo-rosato. Nella zona circostante, per l’alto valore paesaggistico e geologico, è stata istituita una vasta area di tutela con il Parco Marino Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena. Il territorio dell’ Orso di Palau è interessante dal punto di vista archeologico: la presenza umana è testimoniata da alcune tombe in tafone e dall’industria litica di epoca neolitica ritrovata nelle vicinanze. Nel tratto di mare antistante sono stati poi rinvenuti numerosi relitti di navi onerarie di epoche diverse, che testimoniano un intenso traffico commerciale lungo la costa orientale della Sardegna, nell’ Arcipelago della Maddalena, è stata rinvenuta una nave di epoca romana col suo intero carico, oggi ricostruita all’interno del Museo Navale “Nino Lamboglia” di La Maddalena.
Come arrivare
Raggiungere la Roccia dell’ Orso dai nostri appartamenti Le Gemme a Palau è facilissimo, è distante circa 5 km. Molti dei nostri ospiti infatti vanno a piedi facendo cosi una passeggiata lungo mare godendo di un panorama splendido: una volta arrivati è accessibile attraverso un sentiero in buone condizioni, lungo circa 500 m, che parte dalla strada carrabile.
Oltre alla meraviglia della nostra amata Roccia del’Orso ai piedi della collina si trova il Forte militare, costruito per la difesa delle Bocche ma in disuso da tempo. Il progetto di sistemazione dell’area, in via di dismissione da parte del Demanio militare, lo destina a struttura di accoglimento per i visitatori. Vi si potrebbe accogliere materiale didattico sull’erosione nei graniti, il che potenzierebbe l’uso culturale del monumento.
Scopri tutte le nostre offerte per la tua vacanza a Palau.